Hai un progetto e vuoi trasformarlo in realtà?

classe-energetica

Lo Standard che seguiamo

Nella realizzazione di case con struttura portante in legno seguiamo uno standard di costruzione dato da un insieme di regole generalmente complesso che devono essere rispettate per poter far si che la costruzione sia conforme ai requisiti dettati dalla comunità economica europea. Ad esempio si vuole che una costruzione consumi meno di 15 kw/h al metro quadro l’anno per il suo riscaldamento invernale, la costruzione dovrà essere molto bene isolata in modo che non disperda calore.

Tutte le tecniche costruttive che devono essere adottate per far si che la costruzione consumi meno di quello detto sopra costituiscono nel loro insieme uno standard di costruzione. Nel mondo ci sono moltissimi standard poichè molti sono i sistemi di costruire e tantissime sono le qualità di una costruzione che si vorrebbero rispettare.

Uno standard di costruzione può essere depositato presso un ufficio pubblico e può essere definito da un marchio. Chiunque voglia seguire quello standard può adottare il marchio se rispetta tutte le regole depositate e scritte. Un organo indipendente che si chiama certificatore potrà verificare la costruzione e stabilire se la stessa rispetta le regole definite per quel marchio. In questo caso l’abitazione la abitazione potrà essere marchiata per garantire al cliente che tutte le regole sono state rispettate e che l’abitazione rispetti determinati requisiti di qualità.

dettaglio-legno Lo standard di costruzione che adottiamo si chiama APROCOR. Lo standard APROCOR da al consumatore tutta una serie di garanzie su molte qualità della costruzione quali:
• 1) resistenza ai terremoti
• 2) isolamento termico
• 3) isolamento acustico
• 4) resistenza al fuoco
• 5) qualità dei materiali

Il nostro impegno è quindi quello di applicare scrupolosamente le norme dettate non solo dal protocollo APROCOR ma anche dalle norme della Comunità Europea per questo tipo di costruzioni. Tutto quello che quindi andiamo a realizzare si accorda con quanto stabilito dalle norme tecniche dell’EUROCODE 5 quindi utilizziamo le “ossature bois platforme”. La parola platforme sta a significare che l’azienda è attrezzata per poter prefabbricare i componenti necessari alla costruzione e a trasportarli con camion o in container poichè i singoli elementi di parete hanno una altezza inferiore ai metri 2,90 che permette un normale trasporto in posizione di montaggio. Le essenze utilizzate sono il pino o l’abete delle qualità migliori e senza la presenza di sostanze inquinanti. Secondo quanto prescritto dalla normativa EUROCODE 5 il legname utilizzato da noi si inquadra prevalentemente nelle classi C18 e C22 (per le travi dei soffitti per le pareti e per le travi delle capriate ) e si inquadra nella classe C30 per quanto riguarda le travi formate da strati incollati.

Il trattamento preliminare del legname si esegue immergendo il legname in una sostanza chiamata “bochemit” con marchio CE

La prima scelta: la struttura portante della casa

Come devo far costruire la mia casa?
Quale è la soluzione strutturale ottimale tra le innumerevoli soluzioni proposte dal mercato?
Quali materiali di base devo scegliere?

Come tutti sanno una casa può essere costruita con un numero infinito di soluzioni tecniche e con un numero vastissimo di combinazioni di materiali. Per poter rispondere alle domande abbiamo ristretto la nostra indagine a tre sistemi costruttivi di base. Il primo in cui il legno è il materiale prevalente, nel secondo la quota parte in cemento è aumentata, nel terzo il cemento è di gran lunga il materiale prevalente.
In tutti e tre i sistemi costruttivi ci sono due costanti:

1) le fondamenta sono sempre in cemento armato (pesanti)
2) il tetto ha sempre la struttura portante in legno (leggero)
Le ragioni di questa scelta iniziale di base sono molto semplici è infatti ovvio che una delle caratteristiche fondamentali di una casa debba essere la sua solidità e stabilità. Fin da bambini abbiamo imparato che essendo vigente la forza di gravità un oggetto pesante in basso e leggero nella parte superiore a parità di superficie di appoggio è più stabile di un altro con caratteristiche inverse. Inoltre si potrebbe dimostrare scientificamente che più si appesantisce il tetto di una casa più la casa diventa fragile in caso di cedimenti del terreno o in caso di terremoto.
Infatti tutti gli edifici del mondo sono costruiti con le parti basse più pesanti e le parti in alto più leggere. I tre sistemi costruttivi presi in esame rispettano quindi questo fondamentale principio della statica delle costruzioni e sono schematizzati nelle figure sotto riportate.

tipologie-costruttive

Quale è il sistema migliore? Quale sistema scegliere per la propria casa?

BIOEDILIZIA ITALIANA costruisce a regola d’arte e con la massima solidità strutturale con ciascuno dei tre sistemi. La scelta può essere esclusivamente una questione di preferenza personale. Per poter essere più chiari ed avere una guida nella scelta abbiamo pensato di confrontare tre case identiche con lo stesso prezzo di costruzione ma fabbricate con i tre diversi sistemi. Abbiamo quindi pensato di definire otto caratteristiche qualitative importanti per la scelta di una casa:

1) la capacità della casa di trattenere all’interno il calore d’inverno
2) la capacità della casa di non far entrare il calore in estate
3) la capacità della casa di resistere ad un forte terremoto
4) la capacità della casa di resistere ad un incendio
5) la capacità della casa di non far sentire a chi ci abita i rumori interni ed esterni
6) la capacità della casa di farsi costruire velocemente
7) la capacità della casa di essere ecologica e sostenibile
8) la capacità della casa di mantenere il proprio valore nel tempo

Valutare le diverse soluzioni costruttive

Abbiamo assegnato una votazione da 6 a 10 per indicare con 6 la sufficienza per una determinata caratteristica e con 10 l’eccellenza per quella stessa caratteristica. La tabella che ne risulta è quella sotto riportata.

Sistema costruttivo Legno Legno/Cemento Cemento
1

Isolamento termico
(efficenza dell’involucro alle basse temperature esterne invernali)

10 10 8
2

Isolamento termico
(efficenza dell’involucro alle alte temperature esterne estive)

8 10 9
3

Sicurezza in caso di terremoto

10 10 7
4

Sicurezza in caso di incendio

7 8 10
5

Velocità di costruzione

10 8 6
6

Isolamento acustico dei locali
(nei confronti di rumori esterni e interni)

7 9 10
7

Sostenibilità
(emissioni di Co2 per la realizzazione della casa e dei materiali costruttivi)

10 8 7
8

Mantenimento del valore nel tempo

6 8 10
TOTALE 68 71 67

Materiali prevalenti nelle tre soluzioni costruttive

Materiale da costruzione prevalente
Parte della casa Legno Legno/Cemento Cemento
Fondamenta Cemento armato Cemento armato Cemento armato
Pian terreno Legno Legno Cemento
Muratura esterna Doppia parete in legno Doppia parete
(interno legno, esterno cemento)
Parete unica in cemento cellulare
Primo piano (soffitto) Legno Legno Cemento cellulare
Tetto Legno Legno Legno

Cosa contengono i nostri progetti

I nostri progetti di case monofamiliari servono sia per ottenere il permesso per costruire sia per eseguire materialmente la costruzione con tutti gli impianti interni. Il progetto si compone di 4 sezioni e viene consegnato al cliente in due esemplari identici.

  • Sezione 1 – Progetto architettonico

    Comprende una introduzione un rapporto tecnico un rapporto anti incendio i disegni delle fondazioni i disegni delle sezioni orizzontali i disegni delle sezioni verticali i disegni delle capriate del tetto tutti i particolari dettagliati di ogni elemento della costruzione la sezione delle mura portanti la sezione dei pavimenti e dei soffitti i disegni dettagliati di ogni porta e di ogni finestra con indicate le relative dimensioni la descrizione ed i rapporti tecnici dei materiali utilizzati per la costruzione compresi i rivestimenti interni ed esterni e la copertura del tetto . Il progetto è redatto in scala 1:50

  • Sezione 2 – Calcoli strutturali

    Contiene i rapporti tecnici ed i dettagli delle strutture portanti dell’edificio compresi fondamenta parti orizzontali muri cementi armati scale parti di rinforzo.

  • Sezione 3 – Progetto tecnico degli impianti

    Contiene sia il rapporto tecnico che il progetto esecutivo degli impianti interni della casa disegni per l’impianto idraulico per lo smaltimento o recupero delle acque piovane per la distribuzione interna del gas compresi i dettagli di tutti i materiali utilizzati.

  • Sezione 4 – Progetto dell’impianto di riscaldamento

    Comprende il rapporto tecnico i disegni del gruppo centralizzato per la fornitura di energia le sezioni dei tubi e la collocazione dei radiatori qualora non fosse previsto il riscaldamento a pavimento, l’elenco dettagliato dei materiali il progetto dell’impianto del riscaldamento viene fornito in due versioni ( gas o corrente elettrica )

La ecosostenibilità del nostro legno

Il nostro legname viene certificato dalla nascita in poi per tutte le fasi della lavorazione. Quindi si hanno dati certificati sulla:

1) tipologia del legno
2) provenienza dello stesso3) data di lavorazione e messa in stagionatura
4) durata della stagionatura ed ubicazione del deposito
5) analisi degli eventuali reagenti chimici ed attestazione della loro atossicità
6) certificazione di regolarità attraverso apposizione marchio CE

Struttura-in-legno

I nostri partner di fiducia

Ci fregiamo di utilizzare solo materiali forniti dalle migliori aziende che operano nel settore. Per garantire ai nostri clienti qualità e performance

CONTATTACI

    NOME *

    COGNOME *

    CITTA' DI RESIDENZA *

    CAP *

    INDIRIZZO EMAIL *

    NUMERO DI TELEFONO

    GIORNO DEL CONTATTO *

    FASCIA ORARIA *

    AVETE UN TERRENO ?*

    DESTINAZIONE D'USO *

    MATERIALE PRIVILEGIATO *

    FINITURE DI QUALITA' *

    BUDGET DISPONIBILE*

    MUTUO ?*

    GARAGE *

    CANTINA *

    PORTICO *

    RISCALDAMENTO *

    RAFFRESCAMENTO *

    ENERGIA RINNOVABILE *

    ISOLAMENTO *

    CLASSE ENERGETICA *

    NOTE AGGIUNTIVE

    Si prega di prendere visione della nostra Privacy Policy

    Utilizzando questo modulo accetto la memorizzazione e la gestione dei mei dati da questo sito web.